Tutto il resto è solo rumore
Intenso, profondo, dolce e misterioso. Questo è "Tutto il resto è solo rumore".
Un romanzo dalla rara capacità di avvolgere, abbracciare il lettore, mentre la trama si dipana.
La scrittura, corretta e scorrevole, parla al cuore e alla ragione di chi si accosta all'opera, un libro che ha il sapore dei ricordi, dell'importanza della famiglia e degli affetti, della gioventù vibrante e della vecchiaia fatta anche di rimorsi e di testimonianze da lasciare ai nipoti.
A poco a poco, alternando due diversi narratori, conosciamo la storia di Margherita, ragazza sordomuta e dei personaggi che attorno a lei gravitano, figure ben delineate, costruite a tutto tondo, che risultano reali e familiari.
La storia rimane sempre interessante e facile da seguire grazie ad un buon ritmo narrativo. Accanto al mistero che avvolge la morte di Margherita, grande importanza e valenza è data alla condizione, negli anni '60 in Italia, delle persone affette da sordità in particolare e da disabilità sensoriali in generale. Scopriamo come si muovevano le istituzioni in questi casi, l'indifferenza con cui venivano trattati coloro che, per i normali, erano gli ultimi tra gli ultimi. La tenacia e le possibilità di alcune famiglie che riuscivano a donare una vita ricca e aperta alla possibilità di integrazione ai figli nati con uno svantaggio, sono state il motore che ha portato a grandi cambiamenti nell'oggi di tutti i disabili.
Tutto il resto è solo rumore invita alla riflessione, mentre racconta una storia semplice ed avvincente, che non manca di donare una grande sorpresa finale.
Un romanzo di valore, da leggere e consigliare, una di quelle opere che restano impresse per molto, molto tempo.
Informazioni Generali
ISBN-1503195198
Anno pubblicazione: 2014
Prezzo Cartaceo: € 10,00
Prezzo Elettronico: € 1,99
Dove Trovarlo
Amazon: formato Cartaceo ed Elettronico
Biblioteca Comunale "A. Ruggiero" - Caserta (CE)
Biblioteca nazionale centrale - Firenze (FI)
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM)